top of page

Create Your First Project

Start adding your projects to your portfolio. Click on "Manage Projects" to get started

Accademia della follia

Data

2014-2017

Luogo

Trieste

L'Accademia della follia è una delle compagnie teatrali storiche di Trieste. Nata nel 1992 come evoluzione di "Velemir Teatro" - gruppo fondato nel 1983 dall'attore e regista Claudio Misculin e dalla psicologa Angela Pianca dentro l’ex Ospedale Psichiatrico di Trieste - è un progetto culturale che trae le sue origini e fondamenta dalla rivoluzione epocale che Franco Basaglia operò a Trieste: l'abbattimento delle mura del manicomio e la liberazione delle persone ivi segregate.
Non si tratta, come qualcuno potrebbe pensare, di una sorta di "teatro terapia", cioè un percorso di cura di persone affette da disturbi psichici attraverso la messa in scena dei propri vissuti in un contesto di gruppo. Si tratta invece di una compagnia teatrale a tutti gli effetti, dove "l'essere diverso", che la società continua imperterrita, nonostante Basaglia, a voler costringere dentro ai binari di una presunta normalità (invenzione moderna che tende all'omologazione degli individui per soddisfare gli interessi economici e finanziari di gruppi di potere consolidati), non solo viene accettato nella sua totalità, ma viene considerato un valore aggiunto per il teatro stesso, inteso come arte. Ne sono espressione spettacoli quali "La luce di dentro", di Gianni Fenzi, "Stravaganza", di Dacia Maraini, "Crucifige" di Claudio Bernardi, nonché i più recenti "Asterix e Obelix" e "Io sono Dio e non voglio guarire" di Claudio Misculin.

Grazie al progetto sull'Accademia della follia ho ricevuto il premio di autore dell'anno FIAF FVG nel 2014.
Il lavoro è stato oggetto di una mostra individuale a Pordenone, nel 2014.

bottom of page